“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.” E’ una frase che molto spesso ci sentiamo ripetere dai venditori quando li mettiamo sotto pressione. Certo, se gli obiettivi di vendita non vengono raggiunti, viene molto facile mettere…
Il termine valore può assumere diversi significati ed è sufficiente consultare un dizionario per rendersene conto. Tuttavia non troviamo nessun riferimento a cosa significhi creare valore. Può sembrare strano, ma tempo addietro, Michelangelo Buonarroti, uno dei geni del Rinascimento italiano,…
Le criticità si presentano improvvisamente nella vita delle imprese. Generalmente riguardano aspetti puramente legati alla organizzazione e alla gestione dell’azienda e a soffrirne di più sono sempre le Piccole e Medie Imprese. Sono più concentrate sul prodotto e sulle vendite…
Prerogativa del sistema informativo: produrre informazioni giuste al momento giusto. In questo articolo ti spiego come i cambiamenti sociali hanno influito sulla evoluzione dei sistemi informativi e come nell’età contemporanea l’evoluzione tecnologica abbia cambiato il modo di produrre informazioni e…
Basta sentirsi dire: «Non sapevo di dover far questo.» «Nessuno mi ha detto di farlo così.» «Non spetta a me risolvere questo problema o fare questa cosa, io mi occupo di altro.» «Non ho fatto questa cosa perché pensavo fosse…
Non è infrequente sentirsi dire dai propri collaboratori. «Questo programma non mi permette di fare.» «Questo programma non mi aiuta a svolgere il mio compito.» «Questo programma non mi consente di estrarre questi dati.» «Questo programma non rispetta i principi…
Forse ne abbiamo un’idea, ma sappiamo veramente cosa è un sistema informativo? Iniziamo col dire che sistema informativo non deve essere confuso con sistema informatico. I due aggettivi hanno una diversa derivazione: informativo, deriva da informazione informatico, deriva da informatica.…
Possibili situazioni di criticità sono sempre dietro l’angolo. Quando si affacciano, sono improvvise e possono creare serie difficoltà alla gente comune così come alle imprese. In passato abbiamo subito gli effetti della svalutazione monetaria, quelli della adozione di una nuova…
INDICE DEGLI ARGOMENTI Le fasi del ciclo di vita dell’Impresa La fase della Fondazione La fase della Crescita Come riconoscere la fase del Declino In cosa consiste il cambiamento e, soprattutto, come si attua? Quali sono i vincoli del cambiamento…
La best practice, in italiano assume il significato di migliore pratica o buona prassi. È un insieme di regole che, applicate all’interno di una qualunque organizzazione, aiutano a favorire il raggiungimento del miglior risultato. INDICE DEGLI ARGOMENTI Il concetto di…
Quella del Supply Chain Management è una tematica molto attuale. Si tratta di un insieme di metodologie gestionali supportate da soluzioni software che permettono di gestire in modo efficiente l’intera catena di distribuzione. Mentre la logistica, nella sua concezione tradizionale,…
Dare una definizione di logistica integrata non è affatto semplice. Nasce dalla convergenza di competenze, piattaforme, strumenti e informazioni di più aziende che appartengono alla stessa filiera e che, generalmente, trovano collocazione in luoghi e funzioni molto distanti tra loro.…