Che tu sia una azienda o un nucleo familiare, non avere un’adeguata infrastruttura IT, al giorno d’oggi può rappresentare una vera e propria forma di discriminazione.
In Italia, purtroppo, ci sono molte zone non ancora ben servite dalla connessione Internet per cui, il digital divide, per le imprese può rappresentare una perdita di competitività, mentre, per le famiglie può determinare un fenomeno di esclusione sociale.
In un mondo competitivo come quello odierno, infatti, oltre al bisogno di strade a 4 corsie per viaggiare comodamente in auto, abbiamo anche bisogno della banda ultra-larga per navigare velocemente sul web, per scaricare rapidamente gli aggiornamenti del sistema operativo o per caricare on-line file di grandi dimensioni.
Queste sono attività semplici che possono essere scontate per chi risiede in un’area urbana, ma possono essere pura fantascienza per chi si trova in un’area con una scarsa connessione Internet.
Dunque, la necessità è quella di avere una infrastruttura IT più performante sia per coloro che risiedono in un’area scoperta di linea fissa, sia per coloro che risiedono in un’area coperta da linea fissa, per la connessione Internet.
Le soluzioni al problema sono molteplici e si possono ottenere con tecnologie diverse. E per questo sarebbe opportuno eseguire uno studio di fattibilità che, quasi sempre, richiede strumenti di misurazione e un sopralluogo nell’area da servire.
Solo sulla base di valutazioni oggettive è possibile sceglie le tecnologie più adeguate e di conseguenza i fornitori a cui rivolgersi.
In molti pensano che per connettere ad Internet una azienda o un nucleo familiare sia obbligatorio avere una rete fissa. Questo è certamente consigliabile, tuttavia è un’affermazione non sempre valida.
Negli ultimi 20 anni le tecnologie delle telecomunicazioni si sono evolute migliorando il loro livello prestazionale. Si tratta, quindi, di dover scegliere:
- il gestore telefonico più conveniente in termini di connessione e non di costo,
- l’infrastruttura IT più adeguata al contesto,
- il tecnico per la corretta installazione dell’infrastruttura.
A chi mi posso rivolgere
Generalmente, l’approccio utilizzato per risolvere questo problema è quello di rivolgersi ad uno o a più fornitori, quasi sempre tecnici, per richiedere un preventivo di spesa. Purtroppo, però, ci si imbatte in soluzioni diverse e ovviamente con costi diversi che creano serie difficoltà di scelta.
A questo punto cosa fare?
Io ti consiglio di rivolgerti ad un consulente ICT che, nella massima oggettività, possa valutare le tue esigenze e, quindi, consigliarti la soluzione migliore tecnica.
Generalmente ti viene sottoposto uno studio di fattibilità nel quale potrai trovare diverse soluzioni a raffronto tra le quali potrai scegliere quella che, in termini di prezzo-prestazioni, è più vicina alle tue esigenze.
Molti pensano che la consulenza sia un costo “inutile”, ma, in realtà, è un investimento perché ti protegge da scelte errate.
Perché fare un “investimento al buio”?